Paolo Ambrosio, anni 1990

flowing perspective

to buy paintings send request to  arkiviop@gmail.com

I am Nexus, in Latin it is the participle of necto which means to unite but also to imprison. My great surface and spatial depth with the colors that speak and breathe are an optical-tactile event as if there was a dance taking place in me. In the mysteriously moved atmosphere, the creator blows the apparitions, while fragments are injected that acquire an expressive position in a precipitate of tensions. Even the gauze of toilet paper, despite an underlying irony and irreverent conceptuality bring movement to the surface. Form and substance merge in the material that brings emotion in anticipation of the next moment. Paolo Ambrosio me fecit, 1992, 0642, Nexus, mixed media on canvas + toilet paper, cm. 150 × 150

Io sono Nexus, in latino è il participio di necto che significa unire ma anche imprigionare. La mia grande superficie e profondità spaziale con i colori che parlano e respirano sono un avvenimento ottico-tattile come se in me ci fosse in atto una danza. Nell’atmosfera misteriosamente mossa il creatore soffia le apparizioni, mentre sono iniettati frammenti che acquisiscono posizione espressiva in un precipitato di tensioni. Anche le garze di carta igienica, pur in una sottesa ironia e dissacrante concettualità portano il movimento nella superficie. Forma e sostanza si fondono nella materia che porta emozione in attesa dell’attimo successivo. Paolo Ambrosio me fecit, 1992, 0642, Nexus, tecnica mista su tela+carta igienica, cm. 150×150

   VERTIGO       (flowing perspective)        Tiziana Conti  1998

The sign – as an original element emerging from conscience, symbolic or entirely devoid of conceptual reference, an impulsive linguistic structure – characterises painting as the constant of this century. This horizon is even more open today, an epiphany revealing an interior dimension founded on remote stratification and presupposing a dowsing attitude of the artist. An enigmatic cipher book aimed at discovering arcane worlds where shape dissolves in a deeper, jumbled reality.

Paolo Ambrosio’s painting has always been collocated in this “flowing” perspective, where signs are never automatic, rash or accidental but rather the founding elements of a language which by stratifying and condensing traces, becomes a lucid, vibrating fabric. In this way, words shun codification and restructure on the basis of an intrinsic order made of integration or -conversely- by decanting, absence and alluding balances which reflect pre-conscious or conscious conditions expressed in the dimension of “real time”. A process defining a cellular universe where all is mixed and confused derives from this issue.

Today, existence is dominated by virtual inducing a continuous redefinition of subjectivity. Social and scientific trends converge to a different configuration of the person who pretends new controlling powers and new self-empowering systems. The stimuli of the modern world are reproduced and circulated by mean of interminable linear technology systems, encoded in strings of electronic data. As P. Halley says, the arcane discipline of electronic circulation also guards the gates of senses.

The archetypes of Ambrosio’s language lead away from the grounds of linear homogeneity towards (un)defined space and time, claiming intuition, collocating works at the undecided fork between reality and unreality. Signs are progressively turned into metaphors, claiming a simply yet effective assumption – the identity of what is seen and what is thought. This implies the interaction of diverse elements. Firstly, the fact that perception is not limited to practising physical control over objective reality. The merely sensorial element is “symbolised” by the brain and becomes an element of primigenia communication, an open language translating the known (on neural level) into the seen (on sensorial level). The exchange between concept and perceived is thus an immediate and complete aesthetic experience. The fundament is to be sought in the neural cortex arousal implying the construction of a complex experience motivated by desire. Thanks to an effective self-controlling mechanism, Ambrosio’s “trial-and-error” structured expressive code can renovate and reflect the event of the becoming. The initial E. Montale quote is no chance: Incespicare and incepparsi (tripping and stumbling) are in fact forming elements, indispensable for living language, subtracting it from an amorphous, passive structure. The interior irradiates messages full of implications and references, the works express an emphasis where the sign collects historical memory and – at the same time – fixes reality. Turgid, eloquent, energetic, subtle, pulsing, laconic, incisive, it often assumes “figural” contours while with holding the compactness of being a potential primary element.

Colour is the structural element of these works, illuminating the canvas from the inside.

Light brings the sign into question to express vitality in a game of dialect references. It propagates, is absorbed and returned as an essential condition for revealing being. The fullness of the works coincides with their being TEXTS, semantic realities, in some cases emphasised by the construction of the work by cycles which sense lays in dilation. Symbols and metaphors are hidden also where any reference may appear precluded.

A  book written in the 70’s called A speech to Critics, Poets, Lovers and

By-passers took up R. Barthes’ idea of word as a “mobile” horizon to be offered to others to be interpreted or to extend its meaning. The book is constructed on the intersection of signs and quotes inserted in a cultural context – never by chance. It is current because it clearly identifies the inevitability of the aesthetic process which faces a culture which is formative and not homologated where relationships are created from details.

This is the concept that dilates artistic research in a field of infinite possibilities, enhancing the passage across diverse communication codes. Painting thus transposes into other forms of expression, such as book-works or sculpturing. At the beginning of the 90’s, Ambrosio creates Architectural Book, stratified paper sheet “bricks”, metonymy of an organic culture which has lost its roots in modern times. Recent book-objects enhance the idea of words being stones (The Words are Stones) or evoke the dimension of dreams by sedimenting fragments of painting (Dreams), disclosing in any case the need to discover the fundaments on an existence in balance between alienation and fascination, isolation and involvement – a situation for which there is no way out.  At a closer look, the structural lines expressed in painting can also be found in sculpture – the taste for techniques, the close relationship between material (wood) and shape, the need to express the plasticity of signs, to examine a pulsating world of energy and intentions, to counterpoise a system of linguistic co-ordinates to simulations, crossroads where image and word entwine to communicate a sense of elusive vertigo. Ambrosio suggests that signs have an open life – dense, obvious, decipherable- which is the trace of hat mix of darkness and clarity which give taste to life.

Vertigo   Tiziana Conti  1998                                                                                         

Il segno come elemento originario, che emerge dalla coscienza, simbolico o, invece, del tutto privo di un riferimento concettuale, struttura linguistica impulsiva, caratterizza la pittura come costante di tutto il secolo. Un orizzonte oggi più che mai aperto, una realtà epifanica, rivelativa di una dimensione interiore che poggia su stratificazioni remote e presuppone da parte dell’artista un atteggiamento rabdomantico. Un cifrario enigmatico che mira a scoprire mondi arcani dove la forma si dissolve in una realtà più profonda, magmatica.

Da sempre la pittura di Paolo Ambrosio si colloca in questa prospettiva “fluente”; il segno non è mai automatico, azzardato o accidentale, quanto piuttosto è l’ elemento fondante di un linguaggio  che diviene attraverso la stratificazione e la condensazione  di tracce, così da costituire  un tessuto di immagini  lucide e vibranti. In questo modo la parola  rifugge dalle codificazioni e  si struttura  sulla base di un ordinamento intrinseco, fatto di integrazioni o, di converso, di decantazioni, di assenze e di allusioni, di equilibri che riflettono stati preconsci e consci espressi nella dimensione della “durata reale”. Di qui deriva  una processualità che definisce un universo cellulare, nel quale tutto si mescola e si confonde.

Oggi l’esistenza è dominata  dal virtuale, che induce una ridefinizione continua della soggettività; tendenze sociali e scientifiche convergono verso una diversa configurazione della persona, che pretende nuovi poteri di controllo, nuovi sistemi di autorealizzazione. Gli stimoli del mondo moderno sono riprodotti e distribuiti attraverso interminabili sistemi di tecnologia lineare, codificati in linee di informazione elettronica: come afferma P.Halley, l’arcana disciplina della circolazione elettronica sorveglia anche i cancelli dei sensi.

Le matrici archetipali del linguaggio di Ambrosio sospingono non verso i territori dell’omogeneità lineare, quanto piuttosto verso l’in-definito dello spazio e del tempo, rivendicano l’intuizione, collocando l’opera al bivio indecidibile di reale e ideale. Il segno si è progressivamente metamorfizzato, rendendo evidente un assunto tanto semplice quanto efficace: l’identità di quanto si vede e quanto si pensa. La qual cosa implica l’interazione di diversi elementi. Primo tra tutti il fatto che la percezione non si limita affatto ad esercitare un controllo fisico della realtà oggettiva. Il dato puramente sensoriale viene infatti “simbolizzato” dal cervello e diventa un elemento della  comunicazione primigenia, un linguaggio aperto che traduce quel che si conosce (a livello neurale) in quel che si vede (a livello sensoriale). Lo scambio di concetto e percetto configura dunque una realtà  estetica tanto immediata quanto completa:  il suo fondamento è da ritrovare nell’arousal, il risveglio della neurocorteccia che implica la costruzione di un’esperienza complessa, motivata dal desiderio.

Il codice espressivo di Ambrosio, strutturato  per “prova ed errore”, attraverso un efficace meccanismo di autocontrollo,  riesce a rinnovarsi rispecchiando le vicende del divenire. Non è casuale il riferimento iniziale a E.Montale: l’incespicare, l’incepparsi sono infatti elementi formanti, indispensabili  per far vivere il linguaggio e sottrarlo ad  una struttura  amorfa, passiva. L’interiore irradia messaggi carichi di implicazioni e referenti, l’opera esprime un’enfasi nella quale il segno raccoglie la memoria storica e, al contempo, fissa il reale. Turgido, eloquente, energico, rarefatto, pulsante, laconico, incisivo, esso assume spesso contorni “figurali”, mantenendo tuttavia la sua compattezza di datità  primaria potenziale.

Il colore diventa  elemento strutturante del lavoro, illumina la tela  dall’interno, è luce che mette in discussione il segno per esprimerne la vitalità, in un gioco di referenti dialettici: si propaga, assorbe la luce e la restituisce come condizione essenziale per disvelare l’essere. La  pienezza dell’opera coincide con la sua natura di TESTO, realtà  semantica, talvolta enfatizzata dalla costruzione del lavoro per  cicli, il cui senso risiede proprio nella dilazione. Simboli e metafore si celano anche laddove sembra precluso qualsiasi riferimento.

Un libro degli anni ’70 intitolato (Discorso ai Critici,ai Poeti, agli Amatori,  ai Passanti), riprendeva l’idea di R.Barthes della parola come orizzonte “mobile” da porgere ad altri perché ne  interpretino e ne prolunghino il senso. Il libro è costruito sull’intersecarsi  di  segni e di citazioni (mai fini a se stesse, quanto piuttosto contestualizzate entro un contesto culturale).  La sua  attualità si identifica nel saper evidenziare con chiarezza l’inevitabilità di un processo estetico che guarda ad  una  cultura non omologata ma formativa, nella quale a partire dal  dettaglio si costituiscono nessi relazionali.

Ed è proprio questa concezione che dilata la ricerca artistica ad  un campo di infinite possibilità, esaltando il  passaggio attraverso diversi codici comunicativi; la pittura allora si traspone in altre forme espressive, quali il libro-opera o la scultura. Agli inizi degli anni ’90 Ambrosio elabora l’Architectural Book, “mattoni” di fogli di carta stratificata, metonimia di quella  cultura organica, che nella contemporaneità ha via via smarrito le sue radici. Recenti  libri-oggetto esaltano l’idea della parola come pietra (The Words are Stones) o evocano la dimensione del sogno attraverso la sedimentazione di brandelli di pittura (Dreams) ,palesando in ogni modo la necessità  di riscoprire il fondamento di un’esistenza  che ondeggia  tra alienazione e fascinazione,  straniamento e coinvolgimento: una  situazione per la quale non si prevede sbocco.

A ben guardare anche nella scultura si possono identificare le linee strutturanti espresse nella pittura: il gusto della techne, un rapporto forte con la materia -legno- e con la forma; il bisogno  di esprimere la plasticità del segno, di sviscerare un mondo pulsante di energie e di intenzioni, di contrapporre alle  simulazioni  un sistema di coordinate linguistiche , di incroci in cui immagine e parola si intrecciano comunicando un senso di vertigine inafferrabile. Ambrosio sembra allora suggerire che il segno possiede una vita aperta, densa, palese, decifrabile, è vestigio di quell’insieme di oscurità e trasparenza che dà  sapore all’esistenza.